
Citera
Citera contende a Cipro la nascita di Venere...
...ed è sicuramente bella come lei.
Ci vuole determinazione per viaggiare sino a Citera, o Kythira come tanti amano chiamarla, grecizzandola. Ma per molti quest'isola, rimarrà sempre e solo Cerigo, il suo vecchio nome veneziano. È cosi remota, anche solo mentalmente, che bisogna essere avventurosi nello spirito per muoversi alla sua direzione, magari approfittando della vacanza anche per fermarsi qualche giorno nella caraibica isoletta di Elafonisos, abbastanza vicina per creare una combinazione di quelle belle sul serio.
Situata com’è a cavallo tra Ionio e Egeo, alla fine del Peloponneso e beatamente dimenticata da tanti Tour Operator e pacchetti all-inclusive, Citera è un’isola arida e contadina, che vive sulle olive e su un turismo che non le chiede troppo, in maggioranza greco ma anche alimentato dalla sempre presente diaspora americana e australiana.
Citera forse non eccelle in nulla, ma fa molto bene quello di cui è capace, e per questo non smetteremo mai di raccomandarla a chi ci legge. Citera è ideale per tanti, perché racchiude in sè le tante anime della Grecia, che si incontrano laggiù in fondo, stanche di peregrinare altrove.

Kythira non si trova nelle Cicladi, ma con loro condivide lo stile architettonico e si vanta di una Chora tutta bianca con porte e finestre azzurre. Non c’è nessun ristorante da 3 stelle Michelin, ma tanta buona cucina a prezzi onesti e sinceri, per lo meno per quanto l'inflazione ce lo possa ancora permettere.
Citerà è un luogo di pace e serenità a tinte abbacinanti, un castello fatato che aspetta sornione per 10 mesi l’anno l’arrivo di Luglio e Agosto, per ritrovarsi come la bella delle fiabe, contesa tra mille spasimanti. Arrivano le vacanze estive e Citera vivrà il suo momento, in uno stato di confusione ed eccitamento che ha quasi del mistico. Diventa complicato trovare alloggio e data anche la piccola offerta, prenotare in anticipo in questo caso è davvero consigliatissimo.
La nostra selezione di hotel a Citera
Citera è un’isola avventurosa anche da poter esplorare con un mezzo proprio per godere della libertà di un’entroterra mai noioso, dove la parte sud è quella più votata al turismo, mentre la nord è quella che ha saputo meglio mantenere la sua semplicità. In totale i villaggi sono una quarantina, molto diversi tra loro, tra cui Chora e Kapsali sono quelli imperdibili e più pittoreschi. Ve ne accorgerete tra una passeggiata tra le casette di calce di Chora, e una al castello veneziano di Kapsali e la sua spiaggia sottostante di un azzurro da brivido. Immancabile, come in ogni isola greca che si rispetti, il mito torna a ricordarci che la culla dell’umanità si trovava a queste dolci latitudini. Ecco, allora è d’obbligo un bagno a Paleopoli. È la spiaggia che contende a Cipro la nascita di Venere, ed è sicuramente bella come lei.Come arrivare a Kythira
Probabilmente, tra tutte e 74 le isole greche che raccontiamo su Grecia Mia, non se ne trova una più distaccata, che solo a guardarla sulla mappa ti da l'idea del "mamma mia che sbattimento arrivarci". Tanto che in Grecia si parla sempre di un "viaggio a Citera" come per indicare il momento di intraprendere una partenza per una destinazione lontana ed irraggiungibile. Anche se in realtà, non è vero. Con un pezzo di aereo e volo interno da Atene, oppure con qualche ora di strada dal porto di Patrasso - per chiunque decidesse di fare un viaggio in Grecia con la macchina o con la moto imbarcandosi su uno dei tanti traghetti per l'ellade in partenza dai nostri porti adriatici di Bari, Brindisi, Ancona e Venezia - la meta dei sogni diventa realtà con al massimo un giorno intero di viaggio.
Abbiamo raccolto tutte le informazioni "logistiche" nella nostra pagina dedicata a come arrivare a Citera, ma possiamo ricapitolarle alla velocemente già in questo paragrafo.
- Ci sono svariati voli interni per Kythira in partenza dall'aeroporto di Atene tutti i giorni, e in estate più volte al giorno. Sempre da Atene, c'è l'opzione di noleggiare una macchina e recarsi sull'isola con il mezzo in affitto e imbarcarla nel porticciolo di Neapoli, cittadina che si trova proprio dove finisce l'estremità meridionale del Peloponneso.
- Altra buona opzione è quella di atterrare ad Atene, e proseguire con una macchina a noleggio presa direttamente in aeroporto. Si tratta di poco più di 4 ore sino a Neapoli, dove parte il traghetto per l'isola. Potrete prenotare la macchina con Grecia Mia cliccando sul banner qui sotto.
Citera spiagge
Si può venire a Citera esclusivamente per le sue spiagge e il suo mare? Ma certo, guardate qui sotto!
La spiaggia di Agia Pelagia si trova sul versante nord-orientale di Citera, nell'omonimo villaggio. L'acqua è incredibilmente limpida e la sabbia è grigiastra. Durante l'estate vengono organizzati tornei di beach volley, ma ci sono altre attività da provare durante la stagione. In alcune zone della spiaggia è possibile noleggiare sedie a sdraio e ombrelloni, mentre nel villaggio si trovano altre taverne e caffè per mangiare e bere.
La "piscina naturale" di Avlemonas è un'insenatura lunga e stretta che si estende dal mare circostante. Sopra la zona balneare si trovano diverse taverne e bar per gustare un boccone o un freddo espresso.
Al porto di Diakofti c'è una spiaggia su entrambi i lati del molo. La sabbia è dorata e morbida e in stagione è possibile noleggiare lettini e ombrelloni per una decina di euro al giorno.
La spiaggia di Kaladi, sulla costa orientale, è per molti versi la migliore e più popolare tra le spiagge di Citera. Kaladi è una spiaggia di ciottoli con acque azzurre e cristalline ed è in realtà composta da tre parti con rocce che si staccano tra loro.
La spiaggia di Kapsali è composta da due baie, entrambe dotate di strutture balneari. Quella occidentale, più vicina a Chora, è la spiaggia più bella con un misto di sabbia e sassolini, ed è attrezzata. La seconda baia invece è costituita da ciottoli ed è utilizzata più come porticcioo per le imbarcazioni locali che come spiaggia vera e propria, ma è ovviamente possibile fare il bagno anche lì.
Dopo una strada molto tortuosa si raggiunge la spiaggia di Limnionas, sulla costa ovest di Citera. La spiaggia ha sabbia abbastanza fine, con parti ciottolose. Per chiunque voglia godersi il tramonto a Citera, Limnionas è il luogo perfetto.
La spiaggia di Melidoni si trova sul versante sud-ovest di Citera ed è composta da sabbia fine e acqua limpida. La spiaggia è parzialmente organizzata con servizi che propongono anche sport acquatici. Non manca una kantina dove potersi rifocillare.
La spiaggia più lunga di Citera è infine quella di Palaiopolis, situata poco prima del villaggio di Avlemonas. La spiaggia è composta sia da sabbia che da ciottoli ed è proprio qui che, secondo la leggenda, è scesa a terra Afrodite. All'estremità settentrionale della spiaggia (verso Avlemonas) c'è un bar sulla spiaggia, poco più in alto della riva.
Dove dormire a Citera
La maggior parte delle persone che viaggiano a Citera sceglie un alloggio dove dormire ad Avlemonas o a Kapsali, dove la vicinanza alla spiaggia è totale ed immediata. Ma non mancano opzioni differenti, in primis la zona di Agia Pelagia,la "perla" della parte nord.
In tutta l'isola si trovano comunque hotel e b&b di ogni tipo, di cui il maggior numero di hotel di Citera si trova nella parte meridionale dell'isola, che è anche la parte più "balneabilie", quella dove si trovano le spiagge più importanti e la Chora.
Cosa comprare a Kythira
Ancora profondamente campagnola com'è, Kythira è un'ottima isola dove dedicarsi ai piccoli piaceri dello shopping acquistando prevalentemente prodotti locali. Il paniere tra cui scegliere è quello classico. Olio d'oliva, miele, vino, noci, erbe aromatiche, dolci tradizionali. Ovviamente, c'è poi l'artigianato. A Kythira si potranno comprare utensili in ceramica, piatti, brocche, tazze, vasi, con tutta la fantasia e i motivi che avranno ispirato i bravissimi creatori locali. La maggior parte dei negozi si trova a Kapsali, Chora e Potamos.
Un tratto distintivo del made in Greece è la pelletteria. Famosi sono i sandali, e proprio dedicati a Kythira ne abbiamo un paio in vendita su Limanaki, lo store online di Grecia Mia. Perfetti per un acquisto diverso dal solito, non fatevi sfuggire i sandali gioiello KITHIRA.
Kythira meteo
KYTHIRA (Citera)Le opinioni di Andrea e Katerina
Citera è un'isola come nessun'altra in Grecia. C'è un miscuglio unico di tutto quello che il resto del paese possa offrire, in un pacchetto unico. A prima vista sembra di essere nelle Cicladi, ma poi scavando bene a fondo, ecco arrivare l'architettura delle isole ioniche. Poi ti metti a parlare con le persone, ed ecco che capisci che gli abitanti di Citera hanno il sangue del Peloponneso e la grinta di chi proviene da Creta. Aggiungiamo a questo pout pourri belle spiagge, cibo di prima qualità e prezzi più bassi che nelle ormai sciccosissime Santorini Mykonos e dintorni, ed ecco servita Citera. Tanto arrosto e poco fumo. Si capisce subito che vale la pena affrontare il viaggio per raggiungerla!