Come arrivare a Lipsi
Come arrivare a Lipsi dall'Italia
Arrivare a Lipsi è sempre un gioco di palleggio e rimbalzi tra aereo e traghetti. A volte si passa da Kos, a volte da Rodi, a volte si prende l’aereo per Samos e a volte si fa scalo ad Atene. I collegamenti non sono quindi il massimo della comodità, ma sarebbe strano altrimenti: Lipsi è una piccola isola e ci si deve accontentare di fare scalo nei centri maggiori più vicini con aeroporto. Dobbiamo comunque essere felici del fatto a Lipsi fermano sempre molte navi, tutte per le località appena citate, permettendoci coincidenze con più navi al giorno, quasi sempre tutti i giorni.
- Volo per Kos + traghetto
- Volo per Samos + traghetto
- Volo per Rodi + traghetto
- Volo per Atene + traghetto
In ogni caso sappiamo che non si visita questo angolo del Dodecaneso senza visitare altre isole, per cui bando alle ciance e andiamo a scoprire tutti i collegamenti da e per Lipsi.
Scopriamo le isole da cui raggiungere Lipsi
Lipsi è troppo piccola per avere aeroporto, ma è bene sapere che oltre a Kos, Rodi e Samos, le vicine isole di Kalymnos e Leros hanno i propri aeroporti, entrambi collegati solamente ad Atene. Se ci fosse in volo dall'Italia per Atene a buon prezzo e ad orario favorevole per la coincidenza, fare questo scalo diventerebbe una buona opzione per arrivare a Lipsi, specie volendosi fermare qualche giorno in una di queste due isole, che meritano.
I paragrafi successivi saranno d’aiuto anche per sapere quali sono le isole da combinare insieme a Lipsi, per creare il miglior itinerario possibile nel Dodecaneso del nord.
Traghetti Kos - Lipsi
La soluzione migliore e di default per arrivare a Lipsi dall’Italia è quasi sicuramente quella di volare a Kos con uno dei classici voli low cost nostrani (Ryanair, Neos e Easyjet, Wizzair in primis) e proseguire via mare.
Da Kos a Lipsi ci sono due navi (a volte tre) al giorno, sia veloci che lente.
Il veloce catamarano-aliscafo è gestito da Dodekanisos Seaways ed impiega per arrivare a Lipsi da Kos poco più di 2 ore di tempo di percorrenza. Prevede l’ultima corsa della giornata nel primo pomeriggio, quindi attenzione a selezionare un volo con arrivo mattutino l’andata e serale al ritorno. Dopo Kos ferma a Kalymnos e Leros.
Se state leggendo queste righe prima di Pasqua fermatevi: Dodekanisos Seaways pubblica i propri orari estivi per agosto sempre intorno ad aprile, raramente prima.
Inoltre, solo il mercoledì e venerdì, con un comodo traghetto serale con partenza intorno alle 21 si può raggiungere Lipsi da Kos anche con la nave di Blue Star Ferries, arrivando poco dopo mezzanotte. La nave, chiamata Blue Star Patmos, imbarca anche auto, mentre l’aliscafo no. Tempo di percorrenza circa 3 ore e mezza e stesse fermate del catamarano: Kalymnos e Leros.
Infine, c'è la nave di Leros Express che collega Lipsi al porto di Mastichari a Kos. Cercatene gli orari su Facebook, è l'unico modo, perchè il loro sito è fermo al 2019.
Come arrivare a Lipsi da Samos e Rodi
Oltre a Kos ci sono altri due aeroporti vicini a Lipsi, che hanno la fortuna (o la sventura, conoscendo noi italiani!) di avere voli diretti per l’Italia. Sono quelli di Samos (Neos Air, solo da Milano Malpensa) e Rodi, che è bellissima, ma piuttosto lontana.
Da Samos a Lipsi ci sono tre navi: il catamarano di Dodekanisos Seaways, il Nissos Kalymnos (di cui parliamo nel paragrafo successivo) e la nave di Leros Express. I tempi di percorrenza sono molto variabili, ma variano sempre dalle 2 ore e mezza alle 4 ore e mezza, il prezzo però è sempre amichevole e con una decina di euro a persona a tratta sarete arrivati. Una cosa da fare attenzione è che Samos ha 3 porti e quello di partenza per Lipsi è sempre e solo quello di Pythagorion.
I collegamenti tra Rodi e Lipsi invece sono gestiti solo da Blue Star Ferries (con corse due volte la settimana, quasi 9 ore di viaggio) e dal già citato catamarano, 6 giorni la settimana, tempo di percorrenza circa 4 ore e mezza.
Come raggiungere Lipsi da Atene
L’ultima chance, quando la disperazione prede il sopravvento (ma no, dai!), è sempre quella di arrivare a Lipsi da Atene, passando dal Pireo. Se vi piace andar per mare, e specie fuori stagione, perché no? Basta presentarvi al Pireo il martedì, prima delle 15 oppure il giovedì alle 14 che è l’orario di partenza della nave di Blue Star Ferries. Sarete arrivati sulla vostra isoletta preferita intorno a mezzanotte, e magari avrete letto un libro in più, e preso un pò di sole sul pontile. La vita va presa con gusto.
Come ci si sposta da Lipsi a Patmos, Leros e Kalymnos
Queste tre isole sono parte integrante di un viaggio a Lipsi. Non c’è Lipsi senza Leros, non si va nel Dodecaneso senza vedere il monastero di Patmos, non si prende la nave da Kos senza fare due passi per la caratteristicissima cittadina di Pothia a Kalymnos.
Leros e Kalymnos hanno un piccolo aeroporto con voli per Atene. Uno scalo qui e il gioco è fatto. Magari ci ferma un paio di notti, sarebbe criminale altrimenti, e poi sarà questione di circa mezz’ora per muoversi tra Lipsi e Patmos – Leros- Kalymnos.
Le navi che trafficano queste tratte sono il catamarano di Dodekanisos Seaways, la Leros Express, con il Nissos Kalymnos di cui scriviamo qui sotto, e con il caicco locale Patmos Star. Corse tutti i giorni.
Il Nissos Kalymnos, il traghetto per Lipsi per Arki e Agathonissi
Un traghetto locale, forse IL traghetto locale, molto importante per muoversi tra le isole a nord del Dodecaneso è il Nissos Kalymnos. Questo simpatico battello "postale" percorre l’intera tratta da Kalymnos a Samos (Pythagorion) tre giorni la settimana. Gli altri quattro va ad Astypalea (partendo da Kalymnos,senza fermate intermedie e passando da Kos con fermata a Kos città). Viene effettuato dalla compagnia di navigazione ANE Kalymnou, e ne vediamo noi i biglietti. Questa nave è importante perché collega anche Lipsi a due isole molto richieste, da veri intenditori: Agathonissi e Arki.
Per queste ultime due isole, inoltre, alcuni giorni la settimana si aggiunge il Patmos Star.