Mykonos Città
Mykonos città è tutta da vivere
Mykonos città è talmente iconica che fa da sola tutto l'immaginario della Grecia. Lei e Oia a Santorini. Ma avendole visitate entrambe, e numerose volte, sorge spontaneo il dubbio. Il loro è un destino magnifico oppure un peso insopportabile con cui convivere? La risposta si trova probabilmente nel mezzo. Oia e Mykonos città sono indubbiamente bellissime, e indubbiamente soffrono entrambe di overtourism. Proprio come accade alle varie celebrities, che sanno bene come il successo abbia anche i suoi lati negativi dal punto di vista della privacy...
Nel caso di Mykonos città e Oia, i grandi numeri di turisti li fanno le crociere, e sarà compito della politica provare a regolarne l'approdo, perchè avere 10-15 mila persone al giorno a girare per stretti vicoletti non è molto sostenibile per il fragile equilibrio di queste cittadine delle isole greche.
Le folle di turisti portano sicuramente possibilità, soldi, introiti per le varie attività. Quando si parla di Grecia, tutti hanno in mente di fare un viaggio a Mykonos o Santorini: investire qui è un business sicuro. Ma quando i turisti sono troppi, e nelle viuzze non si riesce nemmeno a camminare, l'esperienza ne risente..
Nulla però, negli anni, ci ha fermato dall'amare Mykonos città, proprio perchè noi amiamo la Grecia, e chi ama la Grecia ama anche Mykonos: è pura ontologia.
Mykonos Città vista dal drone. Foto di Alexis Alexiou
Mykonos Città, che i greci chiamano semplicemente Chora, ma si trova spesso chiamata anche Mykonos Town, è il centro nevralgico e culturale di tutta l'isola. Tanto che basta vedere lei per dire di esserci stati ed aver visto tutto. Mykonos non ha infatti una seconda cittadina da mostrare al mondo ad eccezione del villaggio di Ano Mera, che non è sicuramente un'attrazione turistica.
Mykonos città invece si, ed è un mistura perfetta di tradizione e glamour, dove le tipiche case basse e bianche con persiane blu si fondono con boutique di lusso, ristoranti dandy e una esuberante vita notturna.
In questa guida approfondiremo tutto ciò che rende Mykonos Città la meta imperdibile che in realtà è: dalle sue strade labirintiche ai suoi punti panoramici, passando per le cose da vedere storiche e i luoghi più suggestivi.
Perché visitare Mykonos Città?
Visitare Mykonos Città offre un'emozione rara da trovare altrove che mescola la bellezza abbacinante delle Cicladi con un'atmosfera cosmopolita: c'è tutto il mondo che si incontra a Mykonos città. Per questo è una destinazione perfetta per chi cerca fotografia, shopping e ogni tipo di divertimento in un unico luogo.
Cosa vedere a Mykonos città
-
I Mulini a vento (Kato Mili)
Vero simbolo iconico di Mykonos, i mulini a vento si trovano su un piccolo promontorio appena al limitare della Chora e della Piccola Venezia, raggiungibili a 5 minuti a piedi e che domina entrambe. Risalenti al XVI secolo, sotto la Serenissima venivano utilizzati per macinare il grano e sono stati in funzione almeno sino alle guerre mondiali. Oggi sono una delle attrazioni più fotografate dell'isola, offrendo una vista spettacolare sul Mar Egeo, soprattutto al tramonto. Ci sono 16 mulini in tutta l'isola, di cui 7 si trovano sulla collinetta di cui abbiamo appena parlato e uno sopra la città sulla strada principale che porta ad Ano Mera e all'aeroporto. Quest'ultimo è meno fotografato ma anche lui con una vista spettacolare. Le condizioni dei mulini di Mykonos non sono eccellenti, il salino e il passare dei secoli hanno richiesto il loro pedaggio, ma è anche parte del loro fascino.
-
Little Venice (Piccola Venezia)
Questo quartiere pittoresco quartiere è famoso per le sue case dai balconi colorati costruite con le fondamenta direttamente sull'acqua. Un tempo dimora di ricchi mercanti, oggi la Piccola Venezia è un luogo chic, ideale per godersi un cocktail al tramonto (ma i prezzi sono stellari, servono anche 300-400 euro per un tavolo in uno dei locali in prima fila) uno dei tanti bar e ristoranti affacciati sul mare. Il panorama migliore lo si ha spostandosi verso il parcheggio dei mulini a vento, l'atmosfera è sempre al top, sia che si passi di qua per una colazione o si scelga di fare ne ore piccole nella stravagante vita notturna di Little Venice e dei suoi disco bar.
-
La chiesa di Panagia Paraportiani
La dolce chiesa di Panagia Paraportiani è una di quelle chiesette cicladiche che sono talmente belle da essere commoventi, nella loro bianca semplicità. La Panagia (che è la parola greca per "madonna") è in realtà un complesso di cinque chiese costruite in epoche diverse, racchiuse in un unico complesso, che è il più antico dell'isola. È situata nel quartiere di Kastro, la parte più antica del centro storico di Mykonos città, a pochi metri di distanza dalla Piccola Venezia, appena qualche minuto a piedi in un intricato dedalo di viuzze. Questa chiesa è davvero un luogo iconico per i visitatori e un soggetto fotografico imperdibile.
-
Il Museo Archeologico di Mykonos
Per chi è interessato alla storia antica, il Museo Archeologico offre una collezione di reperti che risalgono all'epoca micenea, ellenistica e romana. Tra i pezzi più notevoli c'è un enorme pithos (vaso) decorato con scene mitologiche e che è davvero notevole, essendo la più antica testimonianza della guerra di troia mai arrivata sino a noi. Sicuramente il museo archeologico è meno interessante di Delos, ma mettiamola così, ne è un ottimo complemento. Si trova a Mykonos città, a pochi metri dalla spiaggia, vicino al Porto Vecchio, ma ancora nella Chora.
- Ci sono altri musei a Mykonos, in primis quello del Folklore, che mostra una casa centenaria di un capitano, molto interessante, oltre che una estensiva collezione di abiti e oggetti di uso quotidiano d'epoca. Si trova molto vicino alla Panagia Paraportiani e l'ingresso costa un paio di euro, secondo noi ben spesi. Da fare attenzione agli orari di apertura, non sempre ben segnalati.
Cosa fare a Mykonos Città
-
Esplorare le labirintiche stradine di un bianco latteo
Le strade strette e tortuose di Chora sono state progettate per proteggere dagli attacchi dei pirati, ripararsi dalla forza del vento, raggrupparsi come comunità in tempi difficili. Oggi è tutta un'altra storia e questi vicoletti sono il cuore del commercio, scoppiano di piccoli negozi di ogni livello: a loro modo, offrono un'esperienza unica per ogni turista, sia che abbia il portafoglio gonfio e alla ricerca di capi griffati, sia che si cerchi solo una classica calamita da appendere sul frigo. I vicoli della Chora sono ideali per passeggiare senza meta tra vie super affollate scoprendo ogni cittadinanza del mondo accanto a noi. Boutique di design, gallerie d'arte e negozi di artigianato locale alternate a forni, piccoli minimarket, fast food da pita gyros.
-
Shopping
Dicevamo dello shopping. Sicuramente Mykonos Città è una delle mete preferite per lo shopping di lusso: brand internazionali convivono con boutique locali che offrono capi unici, gioielli e accessori. Non mancano anche negozi di souvenir per portare a casa un pezzo dell'isola, magari piccole opere d'arte fatte a mano. Ne abbiamo un esempio con la collezione Oh My Hug, che presentiamo nel nostro e-shop di Limanaki.
-
Vita notturna
La vita notturna di Mykonos è celebre in tutto il mondo, non serve Grecia Mia per presentarla. Magari però non tutti sanno che non è solo Mykonos città ad essere il cuore pulsante del divertimento sull'isola. Sono anche le spiagge che fanno la parte del leone, specie Paradise Beach con il Tropicana e il Cavo Paradiso, e Super Paradise Beach. In città come nightlife si passa dai lounge bar eleganti ai club più vibranti, c'è qualcosa per tutti. Luoghi come Scandinavian Bar e Cerise sono sempre in voga tra il popolo della notte, e non importa quante stagioni hanno alle spalle, sono sempre qui a farci divertire con tanto alcol, buona musica, e sguardi malandrini.
Le spiagge più vicine a Mykonos città
Per rilassarsi al sole senza allontanarsi troppo dal centro, Mykonos Città è in ottima posizione. Offre infatti accesso ad alcune spiagge più che valide, da raggiungere praticamente anche a piedi.
Megali Ammos
Situata a pochi minuti a piedi dal centro, questa spiaggia è la più vicina alla Chora. Va bene per chi cerca tranquillità e una bella vista. Non è attrezzata, quindi porta con te tutto il necessario. e considera che può essere abbastanza ventosa
Ornos
La spiaggia di Ornos si trova a breve distanza da Mykonos città in auto o autobus. Ornos è una spiaggia ben attrezzata con ombrelloni, lettini e ristoranti. È perfetta per famiglie e coppie, ed è attrezzatissima con ristoranti, taverne, minimarket.
Psarou
Questa è la spiaggia delle vacanze smeralde. Psarou è lusso fatto bagnasciuga, e comunque, è fattibile per tutti, con lettini e ombrellone a partire da €50 al giorno. Con il suo ambiente esclusivo, Psarou offre un mix di relax di un certo aplomb, grazie ai suoi beach club da alta società e dalle meravigliose acque cristalline.
Agios Stefanos
Una delle spiagge più sottovalutate di Mykonos che a noi piace molto. È una spiaggia vicino al centro di Chora, subito dopo il porto nuovo di Tourlos, con ottimo collegamento diretto in bus dal porto vecchio. Agios Stefanos ha mare molto limpido nonostante la vicinanza al porto, c'è solo da fare attenzione a possibili onde "anomale" con il passaggio dei traghetti più grandi. La spiaggia è attrezzata con ristoranti e supermarket. Si trova a 4 km dal centro.
Esteban che Josephinis
C'è anche una spiaggetta che Google chiama Esteban che Josephinis, poco oltre i mulini, riparata da una caratteristica chiesetta, tutta di sabbia. È molto carina e può valere la pena di un bagno, specie per chi ha alloggio in città. Non la conosce quasi nessuno per cui è un'idea davvero alternativa tra le mille e una spiagge di Mykonos.
Dove dormire a Mykonos Città
Mykonos Città offre una enorme gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a ogni budget e stile di viaggio. È la location perfetta per chi si ferma solo una notte, o comunque pochi giorni sull'isola. Dormire a Mykonos città è perfetto anche per chi vuole godere della vita notturna, o comunque ama la passeggiata serale dopo cena a zonzo per i mille negozi. Infine, a Mykonos città dovrebbero dormire tutti quelli che pensano di non noleggiare un mezzo e pensano di spostarsi in bus oppure in taxi.
Ecco alcune delle nostre soluzioni di alloggio più popolari, per qualsiasi domanda o preventivo non esitare a contattarci sulla chat.
Prenota il tuo hotel a Mykonos con Grecia Mia:
- Hotel di lusso: Se cerchi il massimo del comfort, la Chora di Mykonos è piena di hotel boutique e resort di alta gamma, molti dei quali offrono viste pazzesca sul mare e sulla città imbiancata mare , con servizi esclusivi come spa e piscine a sfioro.
- Pensioni e hotel: Per chi desidera un'esperienza il più autentica possibile, e magari risparmiare un pò, le pensioni tradizionali e i piccoli boutique hotel nel cuore di Chora offrono ospitalità calorosa e ambienti curati.
- Appartamenti e case vacanza: Ideali per famiglie o gruppi di amici, molte delle nostre proposte offrono la possibilità di affittare appartamenti o con cucina nel centro di Mykonos città, perfetti per sentirsi come a casa anche in vacanza.
La vista su Mykonos Città da uno degli hotel dell'isola
Come muoversi a Mykonos città
Per fortuna muoversi a Mykonos città e nei suoi dintorni è davvero semplice. Si potranno facilmente scegliere tutte le diverse opzioni per vivere la permanenza sull'isola proprio come meglio si preferisce.
Ovviamente la cosa migliore, come sempre nelle isole greche, è quella di noleggiare un mezzo di trasporto per esplorare l'isola in piena autonomia. Con Grecia Mia, potrai scegliere tra auto, scooter e quad a prezzi competitivi e con un servizio affidabile e tutta la nostra assistenza in italiano. Clicca sul banner qui sotto per calcolare un preventivo per le tue date e prenotare.
In alternativa, per muoversi tra Mykonos città e le spiagge e le altre località dell'isola è possibile utilizzare i taxi e i bus locali ma naturalmente, Mykonos città è quasi tutta pedonalizzata. Non c'è modo migliore di camminare per scoprire i vicoli incantevoli della Chora, senza fretta e con curiosità tra i vari negozi, le fiorite buganvillea e gli scorci mare che appaiono quando meno te l'aspetti.
Come arrivare a Mykonos Città
Raggiungere Mykonos Città è semplice, alla fine tutte le strade portano a lei, come fosse la Roma dell'isola.
- Dall'aeroporto: volendo, con bagagli leggeri, è anche possibile scendere a Mykonos città a piedi. Infatti sono solo 4 km scarsi, per di più in discesa La maggioranza dei viaggiatori però usano il taxi, il transfer oppure l'autobus oppure aspettano la consegna della propria macchina a noleggio.
- Dal porto nuovo (Tourlos): Se arrivi in traghetto, il porto di Tourlos è a circa 2,5 km da Mykonos città. Anche in questo caso taxi, autobus e transfer sono le opzioni disponibili.
Quando visitare Mykonos Città
Il periodo migliore per visitare Mykonos Città è... sempre!
Luglio e agosto sono i mesi in cui davvero la possibilità di vivere il pieno vibe myconiano. Date perfette per vivere l'isola nella sua massima vitalità, con eventi e feste in ogni angolo, abbiamo visto un dj suonare pure al supermercato!
Piccola Venezia in autunno
Maggio, giugno, settembre sono il compromesso ideale, quando l'isola è al massimo dello splendore ma non c'è così tanta gente in giro. Inoltre fa già caldo abbastanza per il bagno e i prezzi sono più bassi.. cosa chiedere di più? Ah già.. le ferie... ops.
E poi c'è l'Inverno. Qualcuno ha ma pensato di visitare l'isola quando è tutto chiuso? Noi l'abbiamo fatto una fine di novembre, ed è un'esperienza particolare. Si incontrano solo gli abitanti dell'isola in pianta stabile, e Mykonos città svela il suo fascino cicladico, con il vento a che si insinua tra i vicoli. Nel caso, consigliamo anche una tappa a Syros, l'isola dove si trova la capitale dell'arcipelago.
Mykonos città per Andrea e Katerina
Mykonos Città sta alle isole greche come il parmigiano alla pasta: è praticamente insostituibile. Le case bianche arruffate tra loro, i mulini che sfidano da secoli i venti, la Piccola Venezia col suo arcobaleno di colori a picco sul mare come fosse Boccadasse a Genova. Mykonos città con la sua folla, i suoi locali dove spendere un rene, i ristoranti internazionali, non ha quasi nulla di greco eppure è greca fino al midollo, nel senso che è così come qui che a Mykonos si divertono i greci, e noi con loro. Ci mettiamo subito a risparmiare, l'anno prossimo dobbiamo tornare ancora, non ne possiamo fare a meno.